News

Il pericolo del forasacco nel cane

Il pericolo del <span>forasacco</span> nel cane
I cani sono compagni fedeli e instancabili, pronti a seguirci ovunque. Tuttavia, quando si tratta della loro sicurezza, ci sono molte minacce che potrebbero metterli in pericolo, tra cui una particolare preoccupazione: il forasacco (spiga). In questo articolo, esploreremo il pericolo del forasacco nel cane, i sintomi da tenere d'occhio e le misure preventive che possiamo adottare per mantenerli al sicuro.
Cos'è il forasacco?
Il forasacco è il seme di alcune specie di erba selvatica, come la graminacea, che si presenta come una spiga con piccoli aghi o barbe in grado di attaccarsi facilmente al pelo del cane durante le passeggiate all'aperto. Una volta che il forasacco si attacca, può penetrare nella pelle, causando infiammazioni e infezioni potenzialmente gravi. Inoltre, il forasacco può essere anche inalato provocando grande fastidio ma anche gravissime conseguenze. I rischi per la salute del cane: I forasacchi possono penetrare in diverse parti del corpo del cane, come le orecchie, il naso, gli occhi, il cavo orale e l'area tra le dita delle zampe. Una volta che la spiga entra, può provocare irritazioni, infiammazioni, ascessi e persino perforazioni degli organi interni.
Alcuni dei sintomi comuni associati al forasacco includono:
  • Persistente prurito e leccamento di una determinata area.
  • Secrezioni sanguinolente o purulente dagli occhi, dalle orecchie o dal naso.
  • Starnuti frequenti o difficoltà respiratorie.
  • Zoppia improvvisa o zampa gonfia.
  • Tosse persistente.
  • Comportamento doloroso o irritabile.


Cosa fare in caso di sospetta presenza di forasacco
Se si sospetta che il cane abbia un forasacco, è fondamentale agire prontamente per prevenire complicazioni.
Ecco alcuni passi da seguire:
  • esamina attentamente il cane, controlla accuratamente il pelo del cane alla ricerca di eventuali forasacchi
  • presta particolare attenzione a orecchie, naso, occhi e zampe
  • se noti un forasacco, non cercare di rimuoverlo da solo ma recati immediatamente dal tuo veterinario


Prevenzione
La migliore difesa è una buona prevenzione e quindi, seppur a malincuore, evitare di far correre o camminare il cane nei prati dove avete il sospetto possa esserci una spiga!