News

Animalcare e YUN insieme per innovare la probiotica

Animalcare e YUN insieme per innovare la probiotica
Le nuove frontiere della probioticoterapia in medicina veterinaria

Animalcare Group plc, una delle principali aziende farmaceutiche veterinarie europee di cui Ecuphar Italia fa parte, e YUN, un'innovativa biotech belga specializzata nella probioticoterapia umana, hanno annunciato un'alleanza strategica per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti veterinari basati sul microbioma. Questa partnership posiziona Animalcare come l'azienda veterinaria più completa nel settore della probioticoterapia, con un portafoglio che spazia dalla gastroenterologia alla dermatologia e all'otologia.

Promuovere One Health attraverso la scienza del microbioma

In linea con la strategia globale One Health, che riconosce la profonda interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, entrambe le aziende si impegnano a offrire soluzioni innovative e responsabili nella cura veterinaria. Le autorità sanitarie internazionali, come l'OMS, la FAO e la WOAH, sottolineano l'urgente necessità di ridurre l'uso di antibiotici e di promuovere alternative che supportino il benessere a lungo termine.

La probioticoterapia mira a ripristinare l'equilibrio microbico naturale (microbioma) della pelle, dell'intestino o delle orecchie. Rafforzando le difese naturali dell'organismo attraverso batteri benefici, le terapie a base di probiotici offrono un approccio più sicuro e scientificamente validato, che sostiene la salute animale e contribuisce a ridurre la resistenza antimicrobica (AMR).

"Questa alleanza con YUN rafforza il nostro impegno verso la scienza del microbioma come fondamento per il futuro della medicina veterinaria. Riequilibrando il microbioma, possiamo offrire soluzioni più naturali e sostenibili, allineate con gli obiettivi di One Health e con le esigenze veterinarie."

- Jenny Winter, CEO di Animalcare Group
Combinare competenze umane e portata veterinaria

YUN porta con sé oltre un decennio di ricerca accademica e sviluppo clinico nella probioticoterapia umana. La sua tecnologia brevettata di incapsulamento protegge i batteri vivi, garantendo che restino vitali ed efficaci laddove più necessari: sulla pelle, nella bocca o negli ambienti mucosali. Questa tecnologia rivoluzionaria, già applicata nella cura dermatologica, orale e intima umana, sarà ora trasferita all'ambito veterinario all'interno del portafoglio Animalcare.

"Siamo orgogliosi di portare la nostra scienza nella salute animale in partnership con Animalcare. Le nostre soluzioni probioterapeutiche sono progettate per riequilibrare il microbioma, aiutando l'organismo a guarire in modo naturale. Insieme possiamo estendere questo beneficio agli animali che ne hanno bisogno."

- Tom Verlinden, CEO di YUN
Un nuovo standard nella probioticoterapia veterinaria

Questa partnership strategica consolida la leadership di Animalcare nella probioticoterapia, combinando il suo consolidato portafoglio gastrointestinale con le soluzioni innovative di YUN per la salute della pelle e delle orecchie. La gamma combinata copre ora tre aree terapeutiche fondamentali:

  • Gastroenterologia: Comprende proCanicare® Plus, proHibex® e proGlan®, tre formulazioni avanzate per ripristinare e mantenere l'equilibrio del microbioma digestivo in cani e gatti.
  • Dermatologia: proAtop®, uno spray probiotico per la pelle dei cani, formulato con Lactobacillus vivi, aiuta a riequilibrare il microbioma cutaneo nei soggetti inclini a prurito e irritazioni.
  • Otologia: proAuris®, gocce probiotiche per le orecchie dei cani, contenenti Lactobacillus vivi, favoriscono il riequilibrio del microbioma auricolare.

"Le patologie cutanee e auricolari restano tra i motivi più frequenti delle visite veterinarie. Offrire un'alternativa terapeutica innovativa che favorisca l'equilibrio del microbioma fornisce ai veterinari un nuovo strumento per gestire queste sfide in modo più efficace e sostenibile."

- María Lasagabaster, Chief Operating Officer di Animalcare
Lancio e implementazione

I primi lanci di questi prodotti sono stati completati nella prima metà del 2025 in tutti i Paesi europei in cui Animalcare è direttamente rappresentata. Il rollout è stato supportato da attività di formazione veterinaria, comunicazione scientifica e campagne di marketing dedicate e personalizzate per ogni mercato locale. Queste iniziative sono state accolte molto positivamente dai veterinari in tutti i Paesi.